La fiaba insegna
Scuola Primaria di Casciana Terme a. s. 2015/2016
CLASSI TERZA A E TERZA B
Finalità del progetto
Educare
alla diversità come arricchimento personale e valorizzare i momenti di scambio
e di lavoro in gruppi di bambini di classi diverse.
Metodologia
I
compagni di classe sono la risorsa più preziosa per attivare processi inclusivi
dove tutti i bambini devono raggiungere il massimo grado di apprendimento,
partecipando a scambi, a confronti, a accordi tra gruppi di bambini, valorizzando
le potenzialità di ciascuno.
L’apprendimento
non è e non deve essere un processo solitario ma è influenzato dagli stimoli,
dai rapporti interpersonali che via via si instaurano.
I
bambini hanno da subito attivato delle strategie di intervento che sono andate
oltre le aspettative degli insegnanti.
La
fiaba sulla quale abbiamo lavorato è stata “La bella e la bestia” che è stata rappresentata allo spettacolo finale al Teatro
Verdi di Casciana Terme il giorno 3 giugno 2016: i balli sono stati
curati dal maestro Alessio Mangini, che ha saputo coinvolgere tutti superando
le difficoltà. La coreografia e la scenografia sono state realizzate dai
bambini delle due classi e dalle insegnanti, come un vero gruppo cooperante.
I
valori che la fiaba vuole trasmettere sono, soprattutto per i bambini, una
graduale conquista che sta alla base dei rapporti interpersonali: non giudicare mai una persona solo
dall’apparenza. “Se una persona è brutta non è detto che sia cattiva e se
una persona è bella non è detto che sia buona.”
A volte le apparenze
ingannano!
Tutti
noi abbiamo capito che spesso si giudicano le persone prima ancora di averle
conosciute e quanto, spesso, noi crediamo di essere perfetti e di avere sempre ragione. Non esiste solo il proprio
punto di vista anzi è positivo conoscere
anche quello degli altri!

Nessun commento:
Posta un commento