lunedì 6 giugno 2016

Link a lavori svolti negli anni dalla Scuola primaria Salvo D'Acquisto


La classe terza B della scuola primaria Salvo D'Acquisto ha curato durante tutto l'anno il blog, in special modo pubblicando commenti, foto e impressioni dei diversi progetti seguiti durante l'anno scolastico 2015/2016.
felicementelari.blogspot.it



Al link
http://scuolaprimarialari.blogspot.it/

si trovano i collegamenti per accedere ai 98 blog che, dal 2006 ad oggi, vengono curati da tutte le insegnanti della Scuola Primaria a tempo pieno Salvo D'Acquisto

Vi sono sia blog-diario di classe, sia blog tematici.
Buona navigazione.

giovedì 2 giugno 2016

Scuola media Pirandello - La favola e il sogno - Prof. Paoli e Dell'Innocenti

La favola e il sogno. Drammatizzazione liberamente ispirata alle favole di Gianni Rodari

Classe 2A Scuola Secondaria 1° grado Luigi Pirandello LARI A.S. 2015-16

    
Finalità
Diffondere la pratica della lettura ad alta voce
Obiettivi linguistici
Potenziamento delle abilità di produzione orale in lingua italiana
Potenziamento della lettura utilizzando pronuncia e intonazione adeguata
Recupero di abilità di memorizzazione ed espressione orale
Imparare a scrivere un copione e una relazione.
Obiettivi metacognitivi
Saper lavorare in gruppo
Saper rispettare le regole nell’ambito di una drammatizzazione
Saper rispettare le consegne date
Saper aspettare il proprio turno ascoltando gli altri
Metodologia

L’insegnante di italiano ha proposto di partecipare all’iniziativa Libriamoci a scuola promossa dal MIBACT e dal Centro per il libro e la lettura e ha proposto la fantasia come tema centrale per la scelta delle letture da fare.
Durante conversazioni guidate gli alunni hanno proposto e discusso sulle letture da fare e su come presentarle.
È stato quindi deciso di leggere ad alta voce alcune favole di Gianni Rodari e realizzare una drammatizzazione che suggerisse l’esperienza della lettura della favola della buona notte.
È stato scritto un breve copione da recitare.
L’insegnante di arte ha guidato gli alunni nella realizzazione della scenografia e di oggetti che riproducessero una camera da letto di un bambino.

La mattina del 30 ottobre la drammatizzazione La favola e il sogno è stata allestita e recitata ed è stata video registrata.



Tutti gli alunni hanno partecipato con entusiasmo.
L’insegnante di Lettere ha realizzato il video montaggio sul lavoro svolto.
Infine agli alunni è stato chiesto di stendere la relazione scritta sull’esperienza vissuta.
Tempi: 6 ore di italiano e 3 ore di arte nel mese di ottobre
Materie coinvolte: Italiano, Arte e immagine
Insegnanti coinvolti: Cristina Paoli, Massimo Dell’Innocenti, Tommaso Guidi.




Link a lavori svolti negli anni dalla Scuola media L. Pirandello

Cliccando sul link sottostante si raggiunge la sezione del sito dell'Istituto Comprensivo di Casciana Terme Lari nella quale sono stati pubblicati lavori svolti dagli alunni, in particolare quelli della sezione C, a partire dall'anno scolastico 2009/2010 

Lavori alunni Scuola media Pirandello


Da questo link si raggiunge invece il blog curato dalla Prof. Cristina Paoli con mappe concettuali, testi, video e altro realizzato a partire dall'anno scolastico 2013/2014 (sezioni A e B).

ScrivoQuindiPenso


Scuola Media Pirandello Lari - A Midsummer Night’s Dream - Prof. Carugi


Lavoro teatrale liberamente tratto dall’omonima opera di W. Shakespeare

Classe 2A Scuola Secondaria 1° grado Luigi Pirandello LARI  a.s. 2015-16


Finalità
Far conoscere la realtà storica del suo tempo (età elisabettiana)
Far conoscere agli alunni il drammaturgo inglese William Shakespeare nell’anno dedicato alle celebrazioni per i 400 anni dalla sua morte

Obiettivi linguistici
Potenziamento delle abilità di produzione orale in lingua inglese
Interazione tra coetanei
Acquisizione del lessico in contesti nuovi
Potenziamento delle abilità creative attraverso la stesura di battute ideate dagli alunni stessi
Potenziamento dell’espressione teatrale
Potenziamento della lettura utilizzando pronuncia e intonazione adeguata
Recupero di abilità di memorizzazione ed espressione orale

Obiettivi metacognitivi
Saper lavorare in gruppo
Saper rispettare le regole nell’ambito di una drammatizzazione
Saper rispettare le consegne date riguardo ai tempi, le attività richieste (costruzioni di materiali per la scena ecc.)
Saper aspettare il proprio turno ascoltando gli altri

Metodologia
L’insegnante di inglese ha proposto un testo adattato per alunni della scuola media, in inglese moderno e semplice, modificandolo ulteriormente secondo le esigenze dei singoli alunni.
Attraverso l’utilizzazione di video sono stati illustrati gli aspetti storici del periodo di Shakespeare, sia la vita che le opere dell’autore.
Gli alunni hanno visto alcune parti di video di “Sogno di una notte di mezza estate” recitate da ragazzi, hanno letto e tradotto il copione, hanno lavorato su alcune scene in gruppo, scrivendo battute personali adatte ai personaggi che dovevano interpretare.
L’insegnante di musica ha proposto come colonna sonora la musica di Mendelssohn da inserire nelle varie scene.
Gli alunni hanno scelto i brani più adatti alle varie scene.
Dopodiché il lavoro è diventato più personale attraverso la memorizzazione delle varie parti assegnate.
Tutti gli alunni hanno partecipato alla drammatizzazione.
L’insegnante di Lettere ha eseguito le riprese e realizzato il video  sul lavoro svolto.




Tempi: 1 ora settimanale di lingua inglese da febbraio a maggio

Materie coinvolte: Lingua Inglese, Musica

Insegnanti coinvolti: Lucia Carugi, Tommaso Guidi, Auro Maggini, Cristina Paoli.


mercoledì 30 marzo 2016

“LE USCITE NELLA NATURA” - Scuola dell'Infanzia di Cevoli - parte 4

OSSERVAZIONE E SCOPERTA DEI SEMI ALL’INTERNO DEI FRUTTI:
I SEMI CHE SI MANGIANO E QUELLI CHE NON SI MANGIANO.

Un bambino ha portato da casa un grappolo di uva bianca e una pera.
-“Marina, ho portato la pera e l’uva perché ieri quando a casa mangiavo, ho visto che nella pera ci sono due semi, no quattro come nella mela di ieri! E …. nell’uva ci sono pochini o tanti semi, 3-4 ci sono!”
I bambini osservano e verificano l’affermazione del compagno.
-“Io ho portato le castagne…  l’ho prese nel bosco con mamma, babbo, tutti! Ma non c’è i semi!”
Successivamente l’insegnante divide in due una castagna e insieme si prova a rispondere alla domanda di un bambino.
I bambini rispondono, ipotizzano, ricordano esperienze….
Perché non c’è i semi dentro? La castagna è un frutto?
No!  perché è dura; perché l’uva non si cuoce e la castagna si cuoce.. la mia mamma l’ha cotte nell’acqua! Io lo conosco un frutto che è duro si chiama nocciola e non ce l’ha i semi!... I semi non entrano nella castagna perché è dura; perché nascono i semi… perché prima passano dal ramo e poi vanno dentro al frutto;  prima erano in un albero (le castagne) … ci stava un rametto attaccato… e poi cascano giù alla terra; le castagne stanno in un riccio; stanno dentro dei buchini del riccio, come i semi, quelli della mela, è come un lettino;  -“..Maestra, ma  se cascano in terra e uno lo calpesta cosa succede?”  

Insegnante: Quindi, perché non ci sono semi dentro le castagne?  
-Perché è già un seme!!
Se stanno nella terra, nasce un albero! Un albero di castagne! Perché la castagna è un seme!!

“ … dentro la castagna… c’è un verme come nella mela”

i bambini mangiano le castagne cotte nel forno
“ la pera, l’uva, la castagna … osservazioni…..”

Conoscete semi che si mangiano?
…. la castagna/ la nocciola/ piselli/  le lenticchie?/ i semi di zucca prima si ciucciano per farli diventare morbidi e poi si schiacciano coi denti.. mamma poi quando l’ha morsi… l’ha rotta la buccia me le fa mangiare.. e in cima c’ha una puntina… è un po’ verdino/ i fagioli! Io me li ricordo che i semi si possono mangiare!!/ anche i baccelli (fave) sono un seme!



Rappresentazione grafica:
classificazione dei semi che si mangiano
e quelli che non si mangiano
A scuola ci sono i semi delle fave, da seminare nell’orto della scuola … i bambini osservano.
… sono baccelli… ma sono un po’ strani….; sono molto scuri, sembrano bruciati! Perché sono del Marocco!
Quando si mangiano , come sono?
.. sono verdi! Si mangiano senza “cocere”!
Perché questi sono scuri?
Perché sono seccati; sono duri; alcuni marrone scuro e quell’altri un po’ più chiaro; il sole l’ha seccati! Ins: “ Cosa ci possiamo fare?”  -Non si possano mangiare sono marroni! Si possono piantare nella terra…. sono semi!


                                                                       




I bambini vanno nello spazio orto del giardino a seminare le fave


                                       
 

                                                                                           
rappresentazione grafica dell’esperienza
Viene proposto ai bambini il 
“GIOCO SENSO-PERCETTIVO DEL SACCHETTO”: 
attraverso il tatto  scopriamo cosa c’è dentro il sacchetto…(castagna cotta e cruda, raspo dell’uva, olive, foglie di olivo e dell’uva, nocciole, noci vere e finte, ghiande, rametti….)
I bambini giocano con le parole aumentando il linguaggio in quantità e qualità attraverso la scoperta dei contrari, le parole lunghe e corte, le rime….

“cotto-crudo; caldo-freddo; liscio-ruvido; duro-morbido; a punta-stondato; ovale-quadrato; aperto-chiuso; lungo-corto;  bacata-senza verme;  malata-sana; vera-finta;….”

“..ca-sta-gna (3 battute); pe-ra (2 battute)…”
“Con due arance… si tirano le lance!  
Quando si compra il pomodoro… ci vuole un sacchetto d’oro! 
Se si mangia l’insalata.. poi si va a fare una passeggiata! 
Se si mangia le carote.. si gonfiano le gote! 
Con il succo degli aranci… non siamo più stanchi! 
Io taglio l’anguria… come una furia!
Se mangio l’arancino… poi faccio il riposino! 
Chi mangia l’arancino… sta bene fino al mattino!
Se mangi l’arancia… va via il mal di pancia! 
Chi mangia la fragola… dopo miagola!
Chi mangia l’uva viola… sta bene a scuola! 
Se si taglia la zucca… per magia.. ottengo carne di mucca! 
Se si mangia la mela… si va in barca a vela! 
Se si mangia la pera… si sta bene tutta la sera!
Se si mangia l’anguria…  si va in Liguria! 
Due chicchi di uva bianca… fanno passare il mal di pancia! 
Se si mangia la banana… poi arriva la Befana! 
Con i chicchi di uva nera.. comincia una nuova Era!”

SCUOLA DELL’INFANZIA DI CEVOLI
I BAMBINI DELLA SEZ: B
INSEGNANTI: TREMOLANTI-CIGNONI

venerdì 18 marzo 2016

“LE USCITE NELLA NATURA” - Scuola dell'Infanzia di Cevoli - parte 3

CON I FRUTTI DEL NOSTRO GIARDINO (mele, pere, nocciole) E L’UVA RACCOLTA NELL’USCITA ... “LA MACEDONIA”


“ … con i frutti colti dal pero, dal melo… dal nocciolo giù nel nostro giardino e… con l’uva presa alla vigna, c’abbiamo fatto  la macedonia …. per mangiarla tutti insieme”






 DALL’USCITA,  DALLE ATTIVITA’ DI CUCINA … ALL’OSSERVAZIONE DEI  SEMI E DEI FRUTTI 

 (intero-metà, la metà nel corpo, la destra e la sinistra)

"giochi con il corpo: la mela intera”
“ … la mela a metà…”
 “… attività manipolativo-costruttiva a collage: la mela intera, divisa a metà, divisa in quarti…”



“LE USCITE NELLA NATURA” - Scuola dell'Infanzia di Cevoli - parte 2

LE ATTIVITÀ DI CUCINA


LA SCHIACCIATA E LA CROSTATA CON L’UVA… 
il ritmo, la quantificazione.
                                     
                                     

I bambini rappresentano quantificando gli ingredienti della schiacciata e della crostata con l’uva.

 








DA  “LE ESPERIENZE DI CUCINA  A ……… 

LE FORME DEI DOLCI”


le forme dei dolci  con gli oggetti
rappresentazione grafico pittorica:
le forme dei dolci 
 



“LE USCITE NELLA NATURA” - Scuola dell'Infanzia di Cevoli - parte 1

Le uscite nella natura sono pensate per stimolare i bambini a Saper Vedere, Osservare per… Ricordare, Rielaborare, Rievocare quanto appreso nell’esperienza attraverso linguaggi diversi (Fare)

“DALLE FIABE D’AUTORE, DALL’USCITA ALLA VIGNA  A… 
LE ATTIVITÀ A SCUOLA”

I bambini ascoltano e drammatizzano
la favola “ La volpe e l’uva”

Giochi con il corpo: il pergolato, la volpe
che guarda l'uva ma..
“non ci arriva a prenderla".

LE RIME SOTTO IL PERGOLATO

Sotto il pergolato sono andato… e come la volpe ho annusato!
Sotto il pergolato sono andato e … l’uva ho trovato! 
Sotto il pergolato facciamo una festa…con una bella corona in testa!
Sotto il pergolato ho cenato e… poi ho ballato! 
Sotto il pergolato si può cantare e… pure giocare!
Sotto il pergolato c’è un volpone addormentato e …. tanti bambini sotto il pergolato hanno vendemmiato!
Sotto il pergolato i capelli a Melissa hanno tirato e… il suo babbo si è arrabbiato!


USCITA ALLA VIGNA DI MONTEVINELLO

"Dentro i filari si correva
e si cercava l'uva"..
 
.. “era nera e bianca e piccola…”

Dove siamo andati ieri? Tutti: alla vigna. Com’e fatta la vigna?... di tanti fili, abbiamo contato fino a 22 come noi! Però erano di più! Quanti filari erano? Tutti: 24-25-22… No! erano 40! C’era un 4 e un altro che non mi ricordo di numero… Dove era attaccata l’uva? ..quale quello che era un alberino tutto così… a curva? Si chiama l’uveto? No!  si chiama vite!  No!... la vite è quella che si gira così col cacciavite! No!!! …è la vite che è nella vigna!  I bambini osservano i grappoli colti e li suddividono in base al colore  poi osservano… ci sono i chicchi attaccati al rametto e dentro ci sono i semini…. che si chiamano … non mi ricordo!



DALL’USCITA NELL’AMBIENTE: I GIOCHI CON IL CORPO, CON GLI OGGETTI, LA MANIPOLAZIONE E LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA…


“La vigna con il corpo”


"I filari osservati nella vigna... 
con gli oggetti.."
          

“Dopo i giochi con il corpo e con gli oggetti …
 le attività manipolative e grafiche….”