La classe terza B della scuola primaria Salvo D'Acquisto ha curato durante tutto l'anno il blog, in special modo pubblicando commenti, foto e impressioni dei diversi progetti seguiti durante l'anno scolastico 2015/2016.
Al link http://scuolaprimarialari.blogspot.it/ si trovano i collegamenti per accedere ai 98 blog che, dal 2006 ad oggi, vengono curati da tutte le insegnanti della Scuola Primaria a tempo pieno Salvo D'Acquisto
Vi sono sia blog-diario di classe, sia blog tematici.
La favola e il sogno. Drammatizzazione liberamente ispirata alle favole di Gianni Rodari
Classe
2A Scuola
Secondaria 1° grado Luigi Pirandello LARI A.S. 2015-16
Finalità
Diffondere la pratica
della lettura ad alta voce
Obiettivi
linguistici
Potenziamento
delle abilità di produzione orale in lingua italiana
Potenziamento
della lettura utilizzando pronuncia e intonazione adeguata
Recupero
di abilità di memorizzazione ed espressione orale
Imparare
a scrivere un copione e una relazione.
Obiettivi
metacognitivi
Saper
lavorare in gruppo
Saper
rispettare le regole nell’ambito di una drammatizzazione
Saper
rispettare le consegne date
Saper
aspettare il proprio turno ascoltando gli altri
Metodologia
L’insegnante di italiano
ha proposto di partecipare all’iniziativa Libriamoci a scuola promossa dal
MIBACT e dal Centro per il libro e la lettura e ha proposto la fantasia come tema
centrale per la scelta delle letture da fare.
Durante conversazioni
guidate gli alunni hanno proposto e discusso sulle letture da fare e su come
presentarle.
È stato quindi deciso di
leggere ad alta voce alcune favole di Gianni Rodari e realizzare una
drammatizzazione che suggerisse l’esperienza della lettura della favola della
buona notte.
È stato scritto un breve
copione da recitare.
L’insegnante di arte ha guidato
gli alunni nella realizzazione della scenografia e di oggetti che
riproducessero una camera da letto di un bambino.
La mattina del 30 ottobre la
drammatizzazione La favola e il sogno
è stata allestita e recitata ed è stata video registrata.
Tutti gli alunni hanno
partecipato con entusiasmo.
L’insegnante di Lettere ha
realizzato il video montaggio sul lavoro svolto.
Infine agli alunni è stato
chiesto di stendere la relazione scritta sull’esperienza vissuta.
Tempi:
6
ore di italiano e 3 ore di arte nel mese di ottobre
Cliccando sul link sottostante si raggiunge la sezione del sito dell'Istituto Comprensivo di Casciana Terme Lari nella quale sono stati pubblicati lavori svolti dagli alunni, in particolare quelli della sezione C, a partire dall'anno scolastico 2009/2010 Lavori alunni Scuola media Pirandello Da questo link si raggiunge invece il blog curato dalla Prof. Cristina Paoli con mappe concettuali, testi, video e altro realizzato a partire dall'anno scolastico 2013/2014 (sezioni A e B). ScrivoQuindiPenso
Lavoro teatrale liberamente tratto dall’omonima opera di W. Shakespeare
Classe 2A Scuola Secondaria 1° grado Luigi PirandelloLARI a.s. 2015-16
Finalità
Far conoscere la realtà storica del suo tempo (età elisabettiana) Far conoscere agli
alunni il drammaturgo inglese William Shakespeare nell’anno dedicato alle
celebrazioni per i 400 anni dalla sua morte
Obiettivi linguistici Potenziamento delle abilità di produzione orale in lingua inglese Interazione tra coetanei Acquisizione del lessico in contesti nuovi Potenziamento delle abilità creative attraverso la stesura di battute
ideate dagli alunni stessi Potenziamento dell’espressione teatrale Potenziamento della lettura utilizzando pronuncia e intonazione adeguata Recupero di abilità di memorizzazione ed espressione orale
Obiettivi metacognitivi
Saper lavorare in gruppo Saper rispettare le regole nell’ambito di una drammatizzazione Saper rispettare le consegne date riguardo ai tempi, le attività
richieste (costruzioni di materiali per la scena ecc.) Saper
aspettare il proprio turno ascoltando gli altri
Metodologia
L’insegnante di inglese
ha proposto un testo adattato per alunni della scuola media, in inglese moderno
e semplice, modificandolo ulteriormente secondo le esigenze dei singoli alunni.
Attraverso
l’utilizzazione di video sono stati illustrati gli aspetti storici del periodo
di Shakespeare, sia la vita che le opere dell’autore.
Gli alunni hanno visto
alcune parti di video di “Sogno di una notte di mezza estate” recitate da ragazzi,
hanno letto e tradotto il copione, hanno lavorato su alcune scene in gruppo,
scrivendo battute personali adatte ai personaggi che dovevano interpretare.
L’insegnante di musica
ha proposto come colonna sonora la musica di Mendelssohn da inserire nelle
varie scene.
Gli alunni hanno scelto
i brani più adatti alle varie scene.
Dopodiché il lavoro è
diventato più personale attraverso la memorizzazione delle varie parti
assegnate.
Tutti gli alunni hanno
partecipato alla drammatizzazione.
L’insegnante di Lettere
ha eseguito le riprese e realizzato il videosul lavoro svolto.
Tempi: 1 ora settimanale di lingua inglese
da febbraio a maggio